GIOVE 2024 - 2025

La pittura e l’anima.

Sulle tracce di Rudolf Steiner

GIOVE 2024 - 2025

La pittura e l’anima. Sulle tracce di Rudolf Steiner

Già dalle prime lezioni del corso (che è aperto a tutti e non necessita di una precedente formazione) entriamo nel mondo fascinoso e fluttuante dell'immagine. Sulla superficie bianca del foglio, con i colori, il nero della matita e del carboncino, si sperimentano i primi elementi compositivi. Negli esercizi non sono presenti almeno all'inizio motivi naturalistici, per consentire all'allievo di vedere il segno pittorico in modo nuovo, e aprire la fantasia allo spazio della creazione e della metamorfosi. Conosceremo il mondo luminoso degli acquarelli, colori trasparenti che possono essere sovrapposti, creando a volte sorprendenti bagliori di luce e a volte inquietanti ombre. Un'esperienza lontana dai comuni corsi di pittura, e simile a tratti a quella della meditazione.

PROGRAMMA

Da ottobre a giugno, il primo e il terzo sabato al mese dalle ore 10 alle 17.00

Primo ciclo; San Michele - Natale5 - 19 ottobre.  2 -16 novembre. 7 - 21 dicembreI colori armonici o complementari (6 esercizi)

Secondo ciclo; Natale - Pasqua4 - 18 gennaio. 1 - 15 febbraio. 1 - 15 marzo.I colori caratteristici (6 esercizi)

Terzo ciclo; Pasqua - San Giovanni5 - 19 aprile.  3 - 17 maggio  7 - 21giugno.I colori senza carattere

Seminario: il ritratto in relazione ai quattro temperamenti (data da definirsi) sabato e domenica

Compito di ogni esercizio è di guidare il nostro occhio ad avere sempre più consapevolezza e sensibilità per la natura intima dei colori e di poterla successivamente utilizzare in tutte le infinite circostanze.  Oltre all’uso degli acquerelli I disegni con matita e carboncino ci aiuteranno a sviluppare il senso della composizione e della polarità fra luce e tenebra-Per maggiori informazioni;

Email: art.ensemble@virgilio.it 

Tel: 3899619907 


Gli incontri artistici si tengono presso lo studio di pittura di M.Marco Rossi in località “Costa del gallo”  vicino a Giove. (TR) Il paese si trova nel verde delle colline umbre, (330 m. s.l.m.), Giove dista un’ ora di auto da Roma ed è raggiungibile con l’autostrada A1 (uscita casello di Attigliano) Gli incontri si svolgono all’interno di una struttura agrituristica in cui è possibile pernottare. (www.verdealloggio.it)

NUOVA EDIZIONE DELLA FIABA DI GOETHE "IL SERPENTE VERDE E LA BELLA LILIA"

TRADUZIONE DI FABIO ALESSANDRI CON 23 ILLUSTRAZIONI DI MARCO MAURIZIO ROSSI

"Con questa fiaba Goethe ha creato un'opera d'arte di infinita bellezza, in essa ha racchiuso segretamente i suoi più intimi pensieri e rappresentazioni. Chi comprende la Fiaba sa che vi ritroviamo un Goethe teosofo, abbiamo a che fare con un mistico. Egli qui si è fatto portavoce di quella stessa sapienza, di quella visione della vita che anche la Teosofia ha da rappresentare in modo più divulgativo."

                                                                                                                                                                                                                           (Rudolf Steiner, Berlino 4 aprile 1904)

72 pagine - 23 illustrazioni -formato cm 16,5 x 23

Richiedete le copie a triartis@gmail.com o telefonando al 327.0166738 www.triartis.it

oppure a art.ensemble@virgilio.it o telefonando al 389.9619907 www.marcomauriziorossi.com

Using Format